Home . Onomastico . Emerologico . Patronati . Diz.Nomi . Ricerca . Ultimi . Più visitati




Newsletter
Per ricevere i Santi di oggi
inserisci la tua mail:


E-Mail: [email protected]


> Home > Sezione I > Sant' Ildegarda di Bingen Condividi su Facebook Twitter

Sant' Ildegarda di Bingen Vergine, Dottore della Chiesa

17 settembre - Memoria Facoltativa

Kreuznach, castello di Böckenheim, Germania, 1098 - Bingen, Germania, 17 settembre 1179

Nasce a Bermesheim nel 1098, ultima di dieci figli. Il suo nome di battesimo, tradotto letteralmente, significa «colei che è audace in battaglia». Tra il 1147 e il 1150, sul monte di San Ruperto vicino a Bingen, sul Reno, Ildegarda fonda il primo monastero e, nel 1165, il secondo, sulla sponda opposta del fiume. È una persona delicata e soggetta alle malattie, tuttavia, raggiunge l'età di 81 anni affrontando una vita piena di lavoro, lotte e contrasti spirituali, temprata da incarichi divini. Figura, intellettualmente lungimirante e spiritualmente forte, le sue visioni, trascritte in appunti e poi in libri organici, la rendono celebre. È interpellata per consigli e aiuto da personalità del tempo. Sono documentati i suoi contatti con Federico Barbarossa, Filippo d'Alsazia, san Bernardo, Eugenio III. Negli anni della maturità intraprende numerosi viaggi per visitare monasteri, che avevano chiesto il suo intervento e per predicare nelle piazze, come a Treviri, Metz e Colonia. Muore il 17 settembre 1179. LA sua conferma di culto risale al 26 agosto 1326. Seppur già presente nel Martirologio Romano con il titolo di Santa, Papa Benedetto XVI ha proclamato la sua canonizzazione equipollente il 10 maggio 2012, per poi dichiararla "Dottore della Chiesa" il 7 ottobre dello stesso anno, insieme a San Giovanni d'Avila. Papa Francesco nel 2021 ha annoverato Santa Ildegarda di Bingen nel Calendario Romano Generale, collocando la sua memoria facoltativa al 17 settembre, medesimo giorno di un altro Dottore, San Roberto Bellarmino.

Etimologia: Ildegarda = coraggiosa in battaglia, dal tedesco

Martirologio Romano: Nel monastero di Rupertsberg vicino a Bingen nell’Assia, in Germania, santa Ildegarda, vergine, che, esperta di scienze naturali, medicina e di musica, espose e descrisse piamente in alcuni libri le mistiche contemplazioni, di cui aveva avuto esperienza.


Ildegarda nacque nell’estate del 1098 da IIdeberto e Matilda di Vendersheim, ultima di dieci figli. Venerata da sempre come santa, Papa Giovanni Paolo II0  la definì “luce del suo popolo e del suo tempo” e “profetessa della Germania”, Benedetto XVI0  estese il culto liturgico alla Chiesa universale nel maggio del 2012 e nell’ottobre dello stesso anno la dichiarò Dottore della Chiesa. Nella lettera apostolica Egli ricorda che Ildegarda fu autorizzata a parlare in pubblico da papa Eugenio III (che la citò nel Sinodo di Treviri) e in seguito fu inviata in viaggi apostolici a predicare nelle piazze e nelle cattedrali. Ella fu oratrice brillantissima. Nella lettera di papa Benedetto si dice:”Il corpus dei suoi scritti per quantità, qualità e varietà di interessi non ha paragoni con alcun’altra autrice del Medioevo”.
Ildegarda, dotata di un’intelligenza straordinaria, genio poliedrico ed eclettico, fu monaca benedettina e badessa, scrittrice, mistica, teologa, profetessa, gemmologa, guaritrice, erborista, esorcista, ginecologa, naturalista, cosmologa, filosofa, poetessa drammaturga, musicista, linguista, consigliera di principi, papi, imperatori…
Ella non godeva di buona salute eppure visse ottantuno anni, un’età ragguardevole per il suo tempo. A otto anni riferì di avere delle visioni di una luce accecante che la spaventavano. I genitori decisero di chiuderla nell’Abbazia di Disibodenberg e lì fu educata e istruita da Jutta di Spanheim alla quale in seguito succedette come badessa della comunità. Fondò un suo monastero a Rupertsberg, presso Bingen e si racconta che volesse le sue monache sfarzosamente vestite di verde ed ingioiellate per cantare le lodi del Signore nei giorni di festa.
Ildegarda studiò sui testi di Dionigi l’Areopagita e di Sant’Agostino.
Scrisse in lingua latina, senza averla mai studiata; si definiva “indocta”. Ormai adulta, cominciò a scrivere delle sue visioni “non del cuore o della mente, ma visioni dell’anima” .
Il pensiero di Ildegarda è legato al concetto di viriditas: il termine latino indica il colore verde, le piante verdi germogliano ed esprimono vigore. Per Ildegarda significa equilibrio della salute fisica e spirituale, forza vitale capace di rigenerare gli esseri umani, è una “energia verdeggiante”.
Contro la viriditas c’è la Bile Nera che rende l’uomo malinconico e depresso, che lo fa ammalare gravemente; per sconfiggerla occorre nutrirsi bene con cibi ben cucinati e un bicchiere di buon vino.  Suggerisce di fare uso di erbe come la salvia… che consola. La malinconia (che trae la sua origine dal peccato originale stesso) ci sovrasta quando la linfa della viriditas, che fa verdeggiare tutto l’universo, si inaridisce. “Noi- osserva Ildegarda- siamo un albero vivo, piantato in un cielo infuocato!”
“O nobilissima viriditas…
Tu rubes ut aurora
Et ardes ut solis flamma…”
In un interessantissimo articolo su Aleteia, Annalisa Teggi afferma:”Al mondo intero che oggi abbraccia la causa del verde, osiamo riproporre la sfida di una ecologia integra, totale, innamorata, la viriditas di santa Ildegarda”. Nel verde di una foglia la santa vede una esplosione di vita, di energia, di armonia. La viriditas fa verdeggiare tutto l’universo. La Teggi richiama nel termine viriditas la vis maschile e la verginità feconda femminile e Ildegarda afferma, con felicissima intuizione, che la Madonna è viridissima Virgo! Il pensiero ecologico di Ildegarda, prosegue la Teggi, è ben più convincente e affascinante di quello degli ecologisti moderni!
Ildegarda, richiamandosi all’antica filosofia greca, ritiene che ogni cosa materiale sia formata da quattro elementi: aria, acqua, terra, fuoco, uniti ed inseparabili, al di sopra di essi vi è l’anima, attraverso di essi l’uomo è in relazione con tutto il creato. La santa afferma che per curare un malato occorre affrontare tutta la sua situazione generale di vita prendendo in considerazione ogni aspetto dell’essere umano: la sua relazione con il cosmo intero e con la natura. Per mantenersi in buona salute occorre essere aperti, tolleranti, grati per i doni del creatore, sapersi commuovere provando compassione verso chi soffre. Ella si distacca dalla tradizione del suo tempo per il grande valore che dà al corpo: “corpo e anima si fortificano a vicenda”. “L’animo deve mantenersi tranquillo ed equilibrato per tenere lontana la malinconia.”
Ildegarda paragona l’uomo ad uno strumento musicale ben accordato, che può suonare ed armonizzare le sinfonie del creato. Ella stessa fu eccellente compositrice di musica contemplativa. Fu la prima donna a comporre musica che ancora oggi viene riproposta e valutata in tutta la sua bellezza. Angelo Branduardi ai nostri giorni, ha raccolto e interpretato la sua musica.
Il suo pensiero teologico (esposto in tre trattati) è ben spiegato nelle miniature delle sue visioni  in cui compare l’interpretazione agostiniana: tutta la storia umana è in funzione della salvezza divina. Nelle miniature dello “Scivias”, la sua prima opera, compaiono forme circolari e sferiche che richiamano l’interpretazione neoplatonica della realtà; raffigura l’uomo al centro di un cerchio, anticipando di alcuni secoli l’uomo vitruviano di Leonardo.
La storia della salvezza è compresa nelle tre realtà essenziali: creazione, caduta nel peccato, redenzione. La santa analizza l’infinita attività creatrice di Dio ed afferma che fede e ragione combaciano in modo perfetto. La Trinità è vista in continuo movimento e considera lo Spirito Santo come Persona femminile.
Quando Ildegarda ha circa quarant’anni (giunta alla metà della sua vita terrena) la voce di Dio le intima di scrivere (le sue opere sono di una varietà e quantità sorprendente e notevole è anche il suo epistolario) rendendo note le sue visioni, parla per bocca della “vivente luce” e denuncia gli errori della Chiesa e del clero. La prima opera sarà appunto Scivias (conosci le vie), lei stessa curerà le magnifiche miniature del libro che raffigurano le sue visioni nelle quali cerca di rappresentare l’ineffabile mistero divino; tuttavia esse sono rappresentazioni immobili che quindi non possono rendere la dinamicità di cui la santa ci parla. Le sue visioni sono immagini in movimento e le racconta in una lettera a Gilberto di Gembloux ed ella cerca di rappresentarle così come le vede nell’anima, da sveglia, durante gravi sofferenze (attacchi violenti di emicrania?). “La luminosità che vedo è per me ombra di vivo splendore, all’interno di essa vedo un nembo di luce vivente”.
Le appare anche Sofia, la sapienza divina, che le trasmette l’amore e la sapienza del creato.
Le visioni sono accompagnate da musica celestiale (come già abbiamo ricordato, compone musica e canti ancora oggi apprezzati).
Tra i tanti carismi dei quali è dotata, si evidenzia quello della profezia, ella, però, si manterrà sempre profondamente umile, definendosi portavoce di Dio. Parla per mandato divino. La Siccardi afferma che gli scritti di Ildegarda sono un “mirabile impasto di terra e di cielo”.
Sorprendente è anche il suo modo di esplorare la realtà femminile. Ella afferma che la procreazione è la manifestazione della potenza creatrice di Dio; lega il ciclo mestruale alle fasi lunari, affronta il tema del piacere maschile e femminile, quello femminile è da lei definito delectatio e paragonato al sole che con la sua dolcezza e continuità imbeve la terra del suo calore, affinchè produca frutti; così avviene nella donna che nel calore può concepire e partorire.
Nelle Dieci regole della vita, riferendosi al grande valore dell’istruzione, auspica:” Che l’apprendimento sia piacevole, perché la gioia è fonte di forza”.
Ildegarda costruì anche una lingua artificiale, la “Lingua ignota”, un linguaggio segreto, utilizzata per finalità mistiche, dettata da una ispirazione divina. Ci rimane il Codice di Wiesbaden e il manoscritto di Berlino. Nell’ ottocento si riteneva che ella intendesse  proporre una lingua universale che unisse tutti gli uomini. Ildegarda è ritenuta anche patrona degli esperantisti.
Padre Lotti la definisce “La santa della modernità, figlia del suo tempo, eppure modernissima.”
La Chiesa la ricorda il 17 settembre. E’ dottore della Chiesa, patrona degli erboristi, filologi ed esperantisti.

Autore: Maria Adelaide Petrillo
 


 

È scienziata, filosofa, musicista, poetessa, scrittrice, teologa, esperta in medicina, politica, viaggiatrice e predicatrice. Una donna del Medioevo, monaca benedettina, rivoluzionaria, anticonformista, famosissima per la sua cultura e per la sua personalità in un’epoca in cui le donne erano relegate in casa e le monache chiuse in convento. Ildegarda è l’ultima di dieci figli. Nasce nel 1098 in Germania, a Bermesheim, in una famiglia aristocratica. È fragile e di salute cagionevole. A otto anni viene condotta in monastero dove la monaca Giuditta si occupa della sua educazione.
Ildegarda non è una bambina come tutte le altre. Per anni non dice nulla a nessuno tenendo segrete le sue visioni che provengono dal Cielo e la voce di Dio che parla alla sua anima, esperienze mistiche che avverte dall’età di cinque anni e che la accompagneranno per tutta la vita. Diventa monaca e badessa del monastero e in seguito decide di fondare un altro convento, sul Monte di San Ruperto (a Bingen, sul fiume Reno), dove accoglie le monache che aumentano sempre di più.
Ildegarda non può studiare nelle università, esclusivamente riservate agli uomini. Tuttavia possiede una cultura e una creatività eccezionali, talenti che le sono stati “infusi”, cioè donati da Dio. Ildegarda ama il Creato: i pianeti, le piante, gli animali e gli uomini perché frutto ed espressione del divino. Scrive libri di scienze naturali (descrive i minerali, il mondo animale e la capacità di erbe, cibi e pietre di guarire) e importanti testi di filosofia e religione cattolica; compone musica e inni per cantare la gioia al Signore, oggi presenti nelle classifiche discografiche mondiali. Precorre i tempi in maniera stupefacente: intuisce il funzionamento del corpo umano immaginando la circolazione del sangue. È celebre sia tra gli umili sia tra i potenti.
Ildegarda non sta chiusa in convento. Il suo mal di testa la opprime e la salute non l’accompagna. Eppure, instancabile, non si ferma mai: viaggia in Germania e in Francia, predica nelle cattedrali e nelle piazze (fatto stranissimo per una donna nel Medioevo), visita conventi, scrive all’imperatore Federico Barbarossa e al papa per scuotere le coscienze, difendere i poveri, esortare a operare per il Bene. È anche guaritrice: con erbe e cibi risolve tante malattie: finocchi, castagne, farro e chiodi di garofano per Ildegarda sono gli alimenti della gioia. Nonostante la precaria salute, muore all’età di 81 anni, nel 1179, a Bingen, acclamata santa dal popolo. Proclamata dottore della Chiesa nel 2012, è patrona dei filologi.

Autore: Mariella Lentini
 


 

Certi vescovi tedeschi non la sopportano. Ildegarda, decima figlia dei nobili Vermessheim, con la voce e con gli scritti s’immischia in problemi come la riforma della Chiesa e la moralità del clero. E poi ne discute pure con maestri di teologia. Ma sono cose da monaca? La sua risposta è sì. Sono cose da donna e da monaca. Nel monastero di Disinbodenberg i suoi l’hanno portata all’età di 8 anni, come scolara. Poi è rimasta lì, prendendo i voti con la guida della grande badessa Jutta di Spanheim; e nel 1136 l’hanno chiamata a succederle. Dal suo primo monastero ha poi diretto la fondazione di altri due nell’Assia-Palatinato; quello di Bingen (dove lei si trasferisce nel 1147) e quello vicino di Eibingen, fondato nel 1165.
Questa è l’Ildegarda organizzatrice. Poi viene l’Ildegarda ispirata, la mistica, quella di tutte le sorprese. Ha visioni, riceve messaggi e li diffonde con gli scritti. Dopo le prime esperienze mistiche, ne ha scritto a Bernardo di Chiaravalle, e non poteva trovare miglior consigliere. Bernardo non s’inalbera, come quei vescovi tedeschi, di fronte a una donna che discorre del cielo e della terra. Anzi, la capisce e le fa coraggio, aiutandola pure a non perdere la testa: le vicende soprannaturali non dispensano dal realismo e dall’umiltà.
ldegarda diffonde racconti delle sue visioni; e, in forma di visione, tratta argomenti di teologia, di dogmatica e di morale, aiutata da una piccola “redazione”. Esaltando le “opere di Dio”, include tra esse le piante, i frutti, le erbe: e la sua lode si traduce in un piccolo trattato di botanica.
Ma soprattutto Ildegarda insegna a esprimere l’amore a Dio attraverso il canto. Con ogni probabilità è la prima donna musicista della storia cristiana. Suoi i versi, sua la melodia, prime esecutrici le monache di Bingen; poi quelle di Eibingen, e di tanti altri monasteri benedettini. Ma non stiamo raccontando qui una storia antica: la musica di Ildegarda, dopo novecento anni, si fa nuovamente sentire ai tempi nostri, ripresa e divulgata dall’industria discografica.Ildegarda vive e lavora fino alla sua età più tarda, sognando una Chiesa formata tutta di "corpi brillanti di purezza e anime di fuoco", come le sono apparsi in una visione; e liberata dall’inquinamento di altri cristiani che le sono pure apparsi: "corpi ripugnanti e anime infette".
Tra i grandi artefici di purificazione nel mondo cristiano, bisogna mettere in primo piano anche questa donna appassionata. Dopo la morte si era avviato un processo di canonizzazione, che però è stato interrotto. Ma il culto è continuato. Ancora nel 1921 è nata in Germania la congregazione delle Suore di Santa Ildegarda.


Autore:
Domenico Agasso


Fonte:
Famiglia Cristiana

______________________________
Aggiunto/modificato il 2023-09-05

___________________________________________
Translate this page (italian > english) with Google

Album Immagini


Home . Onomastico . Emerologico . Patronati . Diz.Nomi . Ricerca . Ultimi . Più visitati